Mal di denti - ILMOTASK - bustine orosolubili dolore e infiammazione


Che cos’è il mal di denti?

Il mal di denti viene definito come un dolore generico e fastidioso che, dal dente colpito si diffonde fino ad estendere il dolore anche sui tessuti gengivali confinanti e gli altri denti.
Il dolore associato al mal di denti non è sempre uguale. Esso varia, infatti, e dipende dalla causa d’origine dello stesso che può dare origine a un dolore acuto e pulsante o a uno più mite.


Le principali cause del mal di denti

Possiamo distinguere le cause all’origine di questo disturbo sostanzialmente in due gruppi:


  1. Cause di natura dentale: legate principalmente ad infezioni, traumi o infiammazioni dentali.

  2. Cause di natura extra-dentale: legati a fattori diversi come otalgia, problemi cardiaci, ma anche stress e fattori psicologici

Sottoporsi ad una visita odontoiatrica è essenziale per risalire alla problematica responsabile del dolore e quindi procedere con interventi e cure adatte.



MAL DI DENTI E CAUSE DI NATURA DENTALE: CONOSCERLE PER CURARLE

Diverse sono le cause del mal di denti riconducibili a questa categoria:



1.

Cause di natura infettiva

1.

Tra le cause di natura infettiva la carie complicata è indubbiamente la principale, altri episodi infettivi comuni che possono dare origine al disturbo sono: alveoliti, ascessi dentali, gengiviti, granulomi, pulpiti, parodontiti.


Ipersensibilità dentinale

2.

Se al contatto con cibi caldi o freddi, salati, acidi o ricchi di zuccheri si percepisce una sensazione di dolore acuto e pungente, probabilmente si soffre di questo tipo di disturbo. Una non corretta igiene orale o l’utilizzo di dentifrici e prodotti troppo agressivi, possono essere tra i fattori scatenanti del disturbo



2.


3.

Mal di denti causato da denti rotti

3.

La presenza di denti rotti o scheggiati può dare origine a fenomeni dolorosi poichè tale fenomeno può aumentare la sensibilità dentinale soprattutto durante la masticazione, comportando dolori acuti e pulsanti.


Crescita e caduta dei denti

4.

Questo fenomeno è ben visibile nei bambini, sia nel momento in cui, nei primi mesi di vita, i denti crescono, che nella fase, intorno ai sei anni di età, in cui i denti da latte iniziano a cadere per far posto a quelli permanenti. L’arrossamento e infiammazione della gengiva che tali passaggi comportano è spesso fonte di dolore e agitazione per i più piccoli. Quando invece la caduta dei denti avviene in età adulta, può portare a dolori insopportabili e acuti ed è generalmente dovuta a infezioni dentali non curate correttamente



4.




MAL DI DENTI E CAUSE DI NATURA EXTRA-DENTALE: QUALI SONO

Spesso il mal di denti può essere sintomo secondario di patologie diverse da quelle di natura dentale. Condizioni, anche gravi, che possono manifestarsi anche con forti odontalgie.
É questo il caso di alcuni problemi cardiaci ma anche di patologie meno gravi come infiammazione delle orecchie e sinusite. Anche una condizione psicologica di forte stress o depressione può sfociare in mal di denti poichè tali stati portano al digrignamento continuo dei denti. In tal caso esercizi di rilassamento o il seguire pratiche come lo yoga possono aiutare a ritrovare l’equilibrio psicofisico e, con esso, arginare i fenomeni dolorosi che ne conseguono



Mal di denti: 6 segnali per identificarlo

Alcuni parametri ci aiutano a valutare il mal di denti, conoscere il dolore e quindi saperlo descrivere al medico di riferimento può fornire a quest’ultimo la base per una diagnosi corretta del disturbo e di conseguenza per un corretto intervento. Ecco quindi le caratteristiche da attenzionare, associate all’odontalgia. Leggi l’approfondimento se vuoi sapere cosa puoi fare per alleviare il dolore in attesa della visita specialistica:




icona-dolore-intensità
DOLORE E LA SUA INTENSITÀ
Il dolore può essere
acuto o lieve


icona-dolore-localizzato
LOCALIZZAZIONE DEL DOLORE
Il dolore può essere associato
a un singolo dente o coinvolgere
aree più diffuse


icona-dolore-diffusione
MODALITÁ DI DIFFUSIONE
DEL DOLORE

Il dolore può insorgere a poco
a poco o improvvisamente



icona-dolore-frequenza
FREQUENZA DEL DOLORE
Il dolore può essere continuo
o presentarsi a fasi alterne


icona-dolore-sintomi
PRESENZA DI ALTRE SINTOMATOLOGIE
Il dolore è associato anche ad
altri stati come febbre o sanguinamento


icona-dolore-alimenti
INTERFERENZA CON L’ASSUNZIONE
DI ALIMENTI

Quando l’assunzione di cibi caldi,
freddi, acidi troppo zuccherati
comporta un’accentuazione dello stato
doloroso



MAGAZINE

Consigli contro
il
mal di denti



No more posts


Ilmotask

LA TUA SALUTE AL CENTRO



ilmotask logo





Ilmotask bustine orosolubili è un medicinale
a base di ketoprofene sale di lisina che può avere effetti indesiderati anche gravi.
Leggere attentamente il foglio illustrativo.
Aut. del 17/12/2018



Copyright by Farmitalia 2018. Tutti i diritti riservati.