Dolori cervicali - ILMOTASK - bustine orosolubili dolore e infiammazione


Dolori cervicali, come definirli?

I dolori cervicali, noti anche come cervicalgia, sono una delle manifestazioni del mal di schiena. Si caratterizzano per la loro localizzazione a livello appunto delle vertebre cervicali, corrispondenti sostanzialmente alle prime sette, ossia quelle comprese nella zona tra il collo e le spalle.
Il dolore può diffondersi fino a colpire anche testa e arti con conseguenti disturbi correlati.

Si tratta di un disturbo molto comune che può colpire anche persone molto giovani, benché si presenti con maggiore frequenza nei soggetti sopra i 45 anni con una sensazione di dolore da lieve a moderata e spesso seguita da nausea, vertigini e altri disturbi.


Dolori cervicali, quali sono le cause?

Sono tante le cause responsabili dell’insorgere della cervicalgia e anche la correzione di alcune cattive abitudini quotidiane può aiutarci a prevenire questo fastidioso disturbo.



1.

Contratture muscolari

1.

Tra le cause più comuni dei dolori cervicali, in particolare quando il disturbo colpisce ragazzi di giovane età


Inattività fisica

2.

Una vita sedentaria può influire sulle vertebre cervicali anche perchè accentua il mantenimento di posture scorrette.
Un atteggiamento, quest’ultimo che può ripercuotersi negativamente su collo e area vertebrale e che riguarda ad esempio
chi, per lavoro, si ritrova a stare molte ore di fila seduto.



2.


3.

Traumi

3.

Anche attività quotidiane possono diventare insidie e favorire l’insorgere di dolori cervicali. La pratica di alcuni sport che sono particolarmente violenti per la schiena o anche il semplice sollevamento pesi possono essere causa di traumi e quindi causare stati dolorosi a carico di collo e schiena.


Utilizzo eccessivo di smartphone

4.

La posizione che si assume per controllare cellulari e device digitali porta ad un eccessiva inclinazione del collo, per questo si raccomanda di guardare gli apparecchi tenendo la schiena in una posizione neutra. Attenzione quindi ai bambini, che sempre più spesso destreggiano tali dispositivi



4.


5.

Ernia cervicale

5.

Traumi meccanici o sforzi eccessivi possono essere causa di questa patologia che consiste nello schiacciamento dei dischi delle vertebre cervicali, con conseguente dolore


Artrosi cervicale

6.

Questa patologia comporta la deformazione delle vertrebe cervicali che vanno così a comprimere i nervi con conseguente dolore. Si tratta di un disturbo degenerativo che insorge solitamente dopo i 50 anni d’età.



6.


7.

Altre cause

7.

Predisposizione familiare, colpi di freddo, tensione e stress cronico ma anche una cattiva alimentazione possono essere causa di dolori cervicali. In generale una condizione di debolezza muscolare complessiva, causata da uno o più tra i motivi qui elencati, responsabili del disturbo





I sintomi più frequenti dei dolori cervicali

La cervicalgia può essere fonte di dolore non soltanto a livello delle vertebre dell’area interessata, leggi l’approfondimento per conoscere 4 rimedi efficaci per combattere il disturbo. Può infatti comportare una serie di fastidi correlati che coinvolgono l’area della testa, fino ad estendersi a braccia e nuca e talvolta anche alle mani. Solitamente la cervicalgia si presenta con un forte dolore al collo che può estendersi, anche con episodi di formicolio e intorpidimento agli arti superiori.

Tra i sintomi correlati ai dolori cervicali troviamo anche i seguenti:


SINTOMI FREQUENTI

SINTOMI MENO FREQUENTI

  • Torcicollo 

  • Vertigini 

  • Cefalea 

  • Disturbi della vista e dell’udito 

  • Problemi di deglutizione 

  • Debolezza a braccia e mani

  • Mancanza di equilibrio 

  • Sensazione di fastidio alla fronte e sulle palpebre

  • Ronzio alle orecchie







Quando allarmarsi?

Quando il dolore è associato a sintomi come febbre, vomito, nausea, una perdita repentina di peso, brividi e mancanza di appetito, o si presenta costantemente anche per diversi mesi, potrebbe nascondere patologie più gravi. È bene quindi rivolgersi a un medico per un controllo approfondito





MAGAZINE

Consigli contro
il
dolore cervicale



No more posts


Ilmotask

LA TUA SALUTE AL CENTRO



ilmotask logo





Ilmotask bustine orosolubili è un medicinale
a base di ketoprofene sale di lisina che può avere effetti indesiderati anche gravi.
Leggere attentamente il foglio illustrativo.
Aut. del 17/12/2018



Copyright by Farmitalia 2018. Tutti i diritti riservati.