I principali rimedi al colpo di frusta

Il colpo di frusta generalmente si presenta come un dolore diffuso alla cervicale ed è dovuto a movimenti bruschi del capo che provocano uno strappo muscolare. Questo può avvenire a seguito di una brusca frenata in macchina o di un altro tipo di evento traumatico che coinvolge i muscoli del collo.
Vediamo gli atteggiamenti preventivi che si possono adottare per rafforzare i muscoli del collo e alcuni rimedi al colpo di frusta.
I sintomi principali del colpo di frusta
Oltre che con un forte dolore al collo e ad i muscoli cervicali, il “colpo di frusta” ha tra i suoi sintomi principali:
- La comparsa di un forte mal di testa e di capogiri,
- disturbi alla vista,
- la presenza di ronzii alle orecchie,
- difficoltà nei movimenti,
- vere e proprie lesioni dei legamenti nella zona cervicale,
- sensazione di formicolio alle braccia,
- vertigini e cefalee primarie
- dolori cervicali o cervicalgia
I rimedi al colpo di frusta
Naturalmente, esistono alcuni atteggiamenti preventivi per proteggere i muscoli del collo dal rischio di strappi muscolari.
Tra questi:
- Assumere una postura dritta, evitando di stare a lungo con il capo inclinato verso un lato o un altro.
- Evitare gli sbalzi termici. Coprire il collo con indumenti adeguati d’inverno ed evitare il contatto diretto con l’aria condizionata a temperatura troppo alta d’estate.
- Prima dell’attività fisica in palestra, sarebbe bene dedicare almeno 5 minuti allo stretching in modo da distendere i muscoli.
- Praticare attività fisica in modo regolare così da rinforzare i muscoli di braccia e gambe e anche quelli del collo.
- Porre attenzione alla postura che si mantiene quando si guida. Infatti, occorrerebbe mantenere una posizione ferma e dritta anche quando si guida evitando di stare con il capo in avanti e appoggiandosi bene al sedile.
Se invece sei già stato colpito dal “colpo di frusta”, ci sono alcuni rimedi che possono aiutarti ad alleviare il dolore e sentirti meglio:
- Sottoporti a trattamenti riabilitativi come la fisioterapia.
- Usare un collare per mantenere il collo fermo e non sforzarlo ulteriormente.
- Utilizzare dei farmaci antinfiammatori ad uso orale o topico per ridurre dolore e infiammazione.