Mal di testa e nausea, quando il problema parte dallo stomaco

Mal di testa e nausea sono due fastidiosissimi disturbi che, in alcuni casi, possono presentarsi contemporaneamente. Accade ad esempio che dopo un pasto particolarmente pesante la sensazione di nausea e fastidio allo stomaco faccia insorgere anche il mal di testa o che, al contrario inizi dapprima il mal di testa e poi la nausea.
Mal di testa e nausea quando tutto parte dalla testa
Non è insolito sperimentare questa correlazione. La nausea è infatti uno dei sintomi correlati più frequenti del mal di testa, in particolare quando quest’ultimo si configura come cefalea primaria, ossia come emicrania, cefalea tensiva o a grappolo. Anche il dolore cervicale può essere associato ad episodi di nausea così come quest’ultima può presentarsi quando il mal di testa è dovuto alla sinusite.
Mal di testa e nausea quando tutto parte dallo stomaco
Altrettanto frequente è la comparsa di mal di testa e nausea a causa di disturbi dell’apparato digestivo. Un pasto pesante, o un riposino immediatamente successivo, possono ad esempio rallentare la digestione e portare alla comparsa di questi due fastidiosi disturbi. Un pasto può diventare pericoloso non solo quando è abbondante ma anche quando è consumato troppo velocemente poiché, anche questa cattiva abitudine, può comportare difficoltà di digestione.
Mal di testa e nausea, le buone abitudini alimentari aiutano a prevenirli
Quando tutto parte dallo stomaco, è su questo che bisogna agire per prevenire l’insorgenza di disturbi di cui il mal di testa è in realtà una conseguenza. Per evitare che le cattive abitudini legate all’alimentazione causino l’insorgere dei due disturbi possiamo adottare dei semplici accorgimenti:
- Prediligere un’alimentazione sana: escludendo cibi particolarmente difficili da digerire o che, per natura, promuovono l’insorgere del mal di stomaco, come quelli contenenti caffeina o alcool o i cibi grassi. La dieta dovrebbe essere bilanciata e prevedere tre pasti principali intervallati da piccoli spuntini, prediligendo una colazione abbondante.
- Mangiare lentamente e masticare: due pratiche che facilitano la digestione del cibo e pertanto evitano l’insorgere di problematiche successive.
- praticare regolarmente attività fisica, anche moderata: una prassi che agisce su più fronti, aiuta infatti a migliorare la qualità del sonno e la funzionalità gastrointestinale, ma anche ad alleviare tensione e stress psicofisico e quindi a migliorare in generale il benessere del nostro corpo. Mantenere il corpo in allenamento, inoltre, aiuta ad aumentare l’elasticità della colonna vertebrale prevenendo così contratture e dolori cervicali che, come abbiamo visto possono avere tra i sintomi correlati anche mal di testa e nausea
- Praticare esercizi di rilassamento per combattere lo stress: quest’ultimo è infatti nemico della nostra testa ma anche del nostro stomaco ed è quindi tra le cause più ricorrenti dei due disturbi. Da qui anche l’importanza di un buon riposo e di mantenere dei corretti ritmi sonno-veglia che, in generale aiutano a preservare il benessere psico-fisico.
Terapia farmacologica e rimedi naturali contro mal di testa e nausea
Quando il mal di testa e la nausea sono dovuti a cause di natura intestinale, agire sul solo fronte del dolore e dell’infiammazione può non bastare. A farmaci antidolorifici, come quelli a base di Ketoprofene sale di lisina, particolarmente indicati in caso di mal di testa potrebbe essere utile associare farmaci con azione anti-reflusso e anti-vomito che indirettamente attenuano anche la nausea poiché aiutano il passaggio dei cibi verso l’intestino.
Tra i rimedi naturali sembra essere particolarmente efficace lo zenzero, che ha note proprietà digestive ed è quindi in grado di attenuare gonfiore e pesantezza. Ma lo zenzero sembra agisca anche direttamente sul mal di testa grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche naturali.