Mal di denti cosa fare quando si avverte il dolore

Il mal di denti arriva spesso all’improvviso e spesso rappresenta lo stadio finale di una patologia già in corso, diventando così manifestazione di una problematica magari trascurata da tempo. Ecco perché è importante non tralasciare il mal di denti, quando si presenta e intervenire, invece tempestivamente rivolgendosi ad un dentista.
Mal di denti, cosa fare in attesa di una visita specialistica?
Il dolore non attende certo la visita specialistica, pertanto possiamo intervenire per attenuarlo attraverso rimedi naturali e terapie. L’assunzione di antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti FANS, come quelli a base di ketoprofene sale di lisina, può aiutarci a lenire il dolore e al contempo iniziare ad agire sull’infiammazione che lo causa. Sebbene si tratti di farmaci di automedicazione, è sempre bene comunque consultare il proprio medico prima di assumerli, specie se si tratta di un uso reiterato.
Rimedi naturali contro il mal di denti
Anche la natura ci viene in soccorso. In caso di mal di denti cosa fare dunque per cercare di alleviare il dolore. Ecco alcuni antichi consigli che provengono dalla cosiddetta saggezza popolare, per intervenire sul disturbo in attesa di rivolgersi, lo ricordiamo, ad uno specialista. Aglio, cipolla cruda e chiodi di garofano rientrano tra questi rimedi casalinghi, sebbene possano sembrare rimedi un po’ strani, la loro efficacia è stata tramandata nel tempo. Vediamo come utilizzarli e perché:
- Aglio: noto come antinfiammatorio naturale, in caso di mal di denti va applicato tritato sulla parte dolorante
- Cipolla cruda: per le stesse proprietà benefiche dell’aglio, anche masticare cipolla cruda può aiutarci a lenire il dolore
- Chiodi di garofano: preparare un infuso e utilizzarlo per effettuare dei risciacqui può rivelarsi utile per attenuare il dolore
Mal di denti, cosa fare. Una corretta igiene orale per attenuare il dolore
Oltre ai rimedi naturali, vi sono alcuni accorgimenti che chi soffre di mal di denti può mettere in atto per arginare il dolore prima di farsi visitare dal medico specialista. Eccone alcuni:
- Evitare di utilizzare acqua troppo calda o fredda per lavare i denti, prediligere dunque una temperatura tiepida. Anche gli stimoli termici eccessivi possono infatti peggiorare il dolore.
- Utilizzare dentifrici specifici e non aggressivi. Paste abrasive e sbiancanti possono aggredire i denti già sensibili, peggiorando la situazione.
- Prediligere uno spazzolino a setole morbide ed evitare invece setole troppo dure e spazzolini elettrici
- Evitare, quando è presente il dolore, di masticare chewingum
- Utilizzare correttamente strumenti come filo interdentale e scovolino per non irritare le gengive.