Dismenorrea primaria: i sintomi, le cause ed alcuni rimedi

La dismenorrea si caratterizza per la presenza di dolori mestruali forti e intensi. Si tratta di un fastidio di cui molte donne soffrono che spesso impedisce di vivere le giornate con tranquillità.
I fastidi tipici della dismenorrea si possono presentare sia alcuni giorni prima del ciclo, sia durante ma anche appena dopo.
A differenza della dismenorrea secondaria che deriva da una disfunzione dell’apparato riproduttivo o urinario che porta a patologie come l’adenomiosi, i fibromi uterini e l’endometriosi, la dismenorrea primaria non dipende da altre patologie quanto piuttosto da un eccesso nella produzione di prostaglandine ovvero molecole legate all’infiammazione.
Quali sono i sintomi più comuni della dimenorrea secondaria?
I sintomi più comuni di questo tipo di dismenorrea sono il mal di schiena, la nausea, la diarrea o al contrario la comparsa di stitichezza e il mal di testa. Naturalmente i sintomi dipendono dalle cause scatenanti il fastidio. Vediamo le principali.
Le principali cause della dismenorrea primaria
La dismenorrea primaria come anticipato è in genere conseguenza di disfunzioni ormonali. Infatti, durante il periodo del ciclo mestruale, il nostro corpo subisce importanti cambiamenti a livello di ormoni che possono influire sul nostro benessere fisico.
I principali rimedi alla dismenorrea
La dismenorrea sia primaria che secondaria può avere delle manifestazioni molto dolorose.
Vi sono alcune piccole modifiche che ognuno di noi può apportare al proprio stile di vita che ci possono aiutare a sentirci meglio. Tra queste:
- Smettere di fumare.
- Evitare situazioni di stress intenso.
- E’ importante seguire anche una corretta alimentazione. A tal proposito occorre mangiare frutta e verdura, ortaggi, e alimenti integrali e fibre, e ricchi di magnesio e potassio.
- Fare movimento. Nonostante il dolore che avvertiamo in questi momenti ci porti a preferire stare rilassati e comodi sul nostro divano, fare sport è un ottimo anti-dolorifico e aiuta a migliorare l’umore.
Tra i vari rimedi che possiamo adottare per avvertire un immediato senso di sollievo vi sono:
- Fare dei bagni caldi.
- Applicare la borsa dell’acqua calda sullo stomaco.
- Bere delle bevande calde come ad esempio latte caldo, acqua bollita, tisane e camomille che aiutano a rilassarsi.
- Iscriversi a corsi di Yoga.
- Fare delle passeggiate.
- Farmaci antinfiammatori (FANS), in formulazioni pratiche come le bustine orosolubili per combattere il dolore e spegnere l’infiammazione.